SONDRIO – La XXXIV edizione di Sondrio Festival, la Mostra Internazionale dei Documentari sui Parchi, che si svolgerà in streaming dal 14 al 29 novembre, ha gli occhi della tigre sul manifesto ufficiale e il volto di Alessandro Cecchi Paone nella duplice veste di testimonial e di presentatore dei 14 film in concorso.
Sarà lui a introdurre ciascun documentario accompagnando il pubblico: il popolare conduttore, giornalista e divulgatore scientifico, già sul palco del Teatro Sociale nella scorsa edizione, arricchirà con i suoi interventi la visione dei film.
“Ormai mi ritengo un amico di Sondrio Festival – sottolinea Cecchi Paone – e sono felice di presentarlo in questo anno difficile, perché passata l’emergenza dovremo riflettere sull’importanza di trovare un equilibrio fra il progresso e la protezione della natura. Mangiamo troppo ma molte persone non hanno di che nutrirsi, non dobbiamo svuotare gli oceani di pesce né distruggere le foreste tropicali o inquinare l’acqua. Sono necessari nuovi stili di vita”.
Per questa edizione, il Comitato scientifico ha selezionato 14 documentari tra i 78 presentati, ambientati in diverse parti del mondo, Germania, Italia, Kenia, Messico, Canada, Svizzera, Russia, Stati Uniti, Botswana, Spagna e Cina, che presentano aree, ecosistemi e specie animali in sofferenza. Un focus su problematiche che affliggono il pianeta ma anche l’esaltazione della grande bellezza della natura per momenti che uniscono la riflessione all’estasi.
Gli spettatori che non vogliono perdere l’occasione di vedere uno dei documentari, quelli di interesse o tutti quelli in concorso non dovranno far altro che accedere al sito internet www.sondriofestival.it e scegliere a quali assistere a partire dal 14 novembre. La visione è completamente gratuita e offerta ad un massimo di 2500 persone a documentario, per una platea potenziale di 35mila spettatori.